Configura il server web
Office Maker Business dispone di un server web per la pubblicazione dei dati del database tramite OMB Mobile o REST.
Quando si richiama il comando Configura il server web nel menu Web del Mantenimento, appare una finestra in cui si definiscono i parametri del server Web.
Nota: questo comando è disponibile soltanto colla versione server locale di Business.
Pagina Configurazione
Indirizzo IP | Indirizzo del web server |
Porta HTTP | Porta da utilizzare per la connessione non protetta. Di solito si tratta della porta 80 o 8080. |
Porta HTTPS | Porta da utilizzare per la connessione protetta. Di solito si tratta della porta 443 o 8443. |
Pagina Securità
Utilizzare questa pagina per definire i parametri necessari per stabilire una connessione sicura, al fine di impedire a terzi non autorizzati di accedere a dati riservati. Questa modalità di funzionamento è consigliata. I dati pubblicati da OMB Mobile (archivio indirizzi, contatti con i vostri clienti, statistiche, ecc.) non sono destinati a essere consultati da persone esterne alla vostra azienda.
Se OMB Mobile viene utilizzato solo all'interno di una rete IT interna, non è necessario proteggere la connessione. Tuttavia, se lo scopo è quello di accedere ai dati dall'esterno della rete, le misure di sicurezza sono essenziali per evitare che i dati finiscano nelle mani sbagliate. Una rete privata virtuale (VPN) può essere una soluzione interessante, in quanto tutte le comunicazioni tra il dispositivo remoto e la rete interna sono crittografate. In assenza di una VPN, si raccomanda la crittografia dei dati di OMB Mobile.
Attenzione: una connessione sicura utilizza il protocollo SSL/TLS e richiede un certificato di autenticazione rilasciato da un'organizzazione indipendente. È quindi necessario ottenere un certificato da una di queste organizzazioni. La finestra di dialogo nella scheda Sicurezza consente di richiederne facilmente uno e di memorizzare il certificato emesso dall'autorità competente.
Genera la CSR e la chiave privata
Questo pulsante visualizza un modulo da compilare per richiedere un certificato.
Dominio | Nome del dominio codificato nel certificato. Il server Web deve far parte del nome di dominio indicato in questa sezione. Se il computer ha un sottodominio, inserire il suo nome seguito dal nome di dominio (ad esempio business.papyrus.ch). È possibile inserire anche l'indirizzo IP del server; tuttavia, alcuni emittenti di certificati richiedono un nome di dominio. |
Indirizzo e-mail della persona di contatto per la registrazione del nome di dominio. Alcuni emittenti di certificati richiedono che l'indirizzo e-mail contenga il nome del dominio registrato, come prova che il richiedente del certificato lavora effettivamente nel dominio in questione. |
|
Lunghezza chiavi | La lunghezza della chiave influenza la sicurezza della crittografia. Maggiore è la lunghezza, più difficile sarà per chi non possiede la chiave decodificare la crittografia. La lunghezza è spesso imposta dall'emittente del certificato. |
Copia la CSR negli appunti
Il CSR (Certificate Signing Request) è un file da inviare all'autorità di certificazione contenente tutte le informazioni necessarie per generare il CSR. È collegato alla chiave privata generata contemporaneamente alla CSR. Tuttavia, la chiave deve essere conservata con cura sul server e non deve essere ceduta ad altri. Il CSR può essere salvato in un file di testo a scopo di archiviazione.
Installa il certificato e la chiave privata
Una volta ricevuto il certificato dall'autorità di certificazione, utilizzare questo pulsante per selezionarlo dal disco (file in formato .crt, .pem o .txt). Una seconda finestra di dialogo vi permetterà di scegliere la chiave privata generata nel passaggio precedente.
Il software colloca il certificato (eventualmente convertito) e la chiave privata in una propria cartella. Per questo motivo è necessario che il software disponga di autorizzazioni di scrittura per questa cartella.