Skip to Content

Formati di dati numerici, data e booleani

Un formato è un attributo che può essere associato a dati numerici, date o booleani; consente di influenzare la rappresentazione di questi dati quando vengono stampati. I formati sono utili nell'editor di formati, oltre che nell'intestazione e nel piè di pagina delle schede salario e degli conteggi.

Questo è il formato utilizzato per stampare una data come "25 gennaio 2024", ad esempio, anziché "25.1.24".

Il formato è una stringa di caratteri che deve essere inserita subito dopo il nome del campo da formattare, separata da una barra, nella forma :

<Schedario:campo/formato>

Il carattere § è riservato a future estensioni. Non deve essere usato per scrivere un formato.

Tipo numerico

Nella sintassi per la scrittura di un formato vengono utilizzati i seguenti codici: l'hash (#), lo zero (0), il circonflesso (^) e l'asterisco (*). Gli altri caratteri che compongono il formato vengono visualizzati così come sono (il separatore delle migliaia, ad esempio).

Esempi: col numero 1236.7

Formato Numero formattato
#####0 1237
###'###'##0.00 1'236.70
###'##0.00 Frs 1'236.70 Frs
00000000 00001236
000'000.000 001'236.700
^^^'^^^.00     1236.70
******.** **1236.7*

Il segno di cancelletto (#)

Gli hash del formato vengono sostituiti dalle cifre del valore numerico quando vengono visualizzati. Quando il numero di cifre è inferiore al numero di parentesi graffe, le parentesi graffe rimanenti vengono rimosse, così come tutti i caratteri di chiusura non necessari, come il separatore delle migliaia.

Lo zero (0)

Gli zeri del formato vengono sostituiti dalle cifre del valore numerico quando vengono visualizzati. Quando il numero di cifre è inferiore al numero di zeri, vengono visualizzati gli zeri rimanenti.

L'accento circonflesso (^)

Gli accenti circonflessi del formato vengono sostituiti dalle cifre del valore numerico quando vengono visualizzati. Quando il numero di cifre è inferiore al numero di accenti circonflessi, gli accenti circonflessi rimanenti vengono sostituiti da spazi.

L'asterisco (*)

Gli asterischi del formato vengono sostituiti dalle cifre del valore numerico quando vengono visualizzati. Quando il numero di cifre è inferiore agli asterischi, vengono visualizzati gli asterischi rimanenti.

 

Tipo Data

È possibile formattare il giorno, il mese e l'anno di una data singolarmente, scrivendo, ad esempio:

<Schedario:data/g mmmm aa>

Esempi : colla data del 6 febbraio 2024

Formato Data formattata
g 6
gg 06
ggg mar
Ggg Mar
GGG MAR
Gggg Martedi
m 2
mm 02
mmm feb
Mmm Feb
MMM FEB
Mmmm Febbraio
aa 24
aaaa 2024
gg mm aa 06 02 24
MMMM g aa FEBBRAIO 6 24
g mmmm aaaa 6 febbraio 2024
Gggg g mmmm aaaa Martedi 6 febbraio 2024

 

Tipo Booleano

Un campo booleano può assumere solo 2 valori: 1 o 0. Il formato seguente stamperà il testo1 se il campo contiene 1, oppure il testo2 se contiene 0.

<Schedario:booleano/testo1;;testo2>

È essenziale inserire i due punti e virgola tra testo1 e testo2.

Esempio: <Dipendenti:Sesso/Signore;;Signora>

Se non si specifica un formato, il programma stamperà "Sì" se il campo è 1, o "No" se è 0, tranne che per il campo Sesso nello schedario dei Dipendenti, per la quale i valori stampati saranno rispettivamente "Maschio" o "Femmina".

 

Codici speciali

Nell'intestazione o nel piè di pagina dei conteggi, o nell'editor di formato, lo schedario dei dipendenti offre un codice speciale in aggiunta ai campi dello schedario. Questo codice consente di stampare i dati per i generi di salari a valori multipli. Nella versione attuale del software, è possibile utilizzare solo il campo della data di entrata/della data di uscita dello schedario dei Dipendenti. La sintassi è la seguente:

<Dipendenti:Codice speciale/Dxy>

1° carattere Lettera D
2° carattere Cifre da 1a 6
3° carattere Cifre 1 o 2

Significato dei codici speciali

2° carattere (x):

1 tutte le date di entrata
2 le date di entrata nell'anno corrente
3 l'ultima data di entrata
4 tutte le date di uscita
5 le date di uscita nell'anno corrente
6 l'ultima data di uscita

Se ci sono più valori, essi sono separati da un ritorno.

3° carattere (y):

1 (soltanto se x = 2,3,5 o 6)
 

se la data di entrata è precedente all'anno corrente, viene sostituita dalla data del 1° gennaio dell'anno corrente. Se la data di uscita è successiva all'anno in corso, o uguale a 00.00.00, viene sostituita dalla data del 31 dicembre dell'anno in corso.

2 (soltanto se x = 2,3,5 o 6)
 

se la data di entrata è precedente all'anno corrente o se la data di uscita è successiva all'anno corrente o uguale a 00.00.00, viene stampata così com'è.

Esempio: <Dipendenti:Codice speciale/D21>

Formati di dati numerici, data e booleani