Skip to Content

Come funziona l'aggiornamento automatico

Il software dispone di una funzione di aggiornamento automatico per facilitare gli utenti.

Ecco una descrizione del funzionamento:

Aggiornamento di une versione single-user

Quando il software si avvia, viene inviata una richiesta al nostro server di aggiornamento. Se è disponibile una nuova versione e l'utente ha un abbonamento valido agli aggiornamenti, viene visualizzata una finestra di dialogo che propone di avviare l'installazione. È anche possibile utilizzare il comando Aiuto>Cerca aggiornamento per verificare che l'aggiornamento sia disponibile.

Se l'utente avvia l'aggiornamento, il software esegue un backup del database corrente, scarica la nuova versione e si chiude. Si avvia quindi un programma di utilità che installa la nuova versione, cancella la vecchia versione e avvia la nuova versione, che aggiorna il database corrente. Infine, un messaggio informa l'utente che l'aggiornamento è riuscito.

Se sulla postazione di lavoro è installato un programma antivirus, si consiglia di disattivarlo temporaneamente (durante l'esecuzione dell'aggiornamento) oppure di introdurre un'eccezione al monitoraggio della cartella contenente l'applicazione Office Maker / BiblioMaker.

Un'altra precauzione riguarda la cartella contenente l'applicazione da aggiornare, che deve avere diritti di lettura/scrittura per l'account utente che esegue l'aggiornamento (generalmente un account con diritti di amministrazione del computer).

Se l'aggiornamento non riesce, si prega di consultare questo articolo .

Aggiornamento di una versione multi-users

Quando il software client si avvia, viene inviata una richiesta al nostro server di aggiornamento. Se è disponibile una nuova versione e l'utente ha un abbonamento valido agli aggiornamenti, viene visualizzata una finestra di dialogo che propone di iniziare l'installazione. È anche possibile utilizzare il comando Aiuto>Cerca aggiornamento per verificare che l'aggiornamento sia disponibile.

La finestra di dialogo che propone l'aggiornamento consente di definire l'orario di disconnessione della stazione di lavoro client e l'indirizzo e-mail della persona da avvisare al termine dell'operazione di aggiornamento. La maggior parte degli aggiornamenti viene eseguita sul server. Per questo motivo è necessario prendere alcune precauzioni prima di avviare l'aggiornamento:

  • Avvisare il responsabile IT affinché possa intervenire sul server in caso di problemi.
  • Avvisare gli altri utenti del software che saranno interrotti per alcuni minuti (per evitare questa interruzione, è preferibile eseguire l'aggiornamento al di fuori dell'orario di lavoro dei dipendenti).
  • Lasciare un tempo sufficiente per questa operazione (di solito tra i 5 e i 10 minuti, ma potrebbe richiedere più tempo a seconda della velocità della connessione a Internet).
  • Assicurarsi che l'account utente abbia i diritti di lettura/scrittura della cartella contenente il software client, in modo da non bloccare gli aggiornamenti (in genere si tratta di un account con diritti di amministrazione del computer).

Una volta avviato l'aggiornamento, l'operazione si articola in diverse fasi:

  1. Il software client indica al software server di aggiornarsi.
  2. Il software del server scarica la nuova versione dal nostro server di aggiornamento.
  3. Il software del server esegue un backup del database corrente.
  4. Sulle postazioni di lavoro degli utenti connessi viene visualizzato un conto alla rovescia per consentire loro di terminare il lavoro. Una volta raggiunta la scadenza, gli utenti che non si sono disconnessi vengono scollegati dal server.
  5. Il software del server si chiude. Un programma di utilità installa la nuova versione, trasferisce vari file ausiliari dalla vecchia alla nuova versione, cancella la vecchia versione e avvia la nuova versione, che aggiorna il database corrente.
  6. Viene inviata un'e-mail per informare l'utente che ha avviato l'aggiornamento che è possibile riconnettersi al server.
  7. Gli utenti avviano il loro software client. A seconda del tipo di aggiornamento, il software client può essere aggiornato a sua volta. Affinché questo aggiornamento secondario funzioni, la cartella che ospita l'applicazione client deve disporre dei diritti di lettura e scrittura per l'account che esegue l'aggiornamento.

Se sul server e/o sulle postazioni client è installato un programma antivirus, si consiglia di disattivarlo temporaneamente (durante l'esecuzione dell'aggiornamento) oppure di introdurre un'eccezione al monitoraggio della cartella contenente l'applicazione Office Maker / BiblioMaker.

Se l'aggiornamento non riesce, si prega di consultare questo articolo .

Aggiornamento di una versione cloud

Il software del server viene aggiornato da noi durante la notte. Se necessario, il software del client viene aggiornato automaticamente al successivo avvio.

Di conseguenza, il comando Aiuto>Cerca aggiornamento non è disponibile.

Come funziona l'aggiornamento automatico