Skip to Content

Formato di importazione-esportazione "Indirizzi secondari"

Ecco una descrizione del formato di importazione ed esportazione predefinito "Indirizzi secondari".

Il file di importazione/esportazione è in formato testo, con un segno di tabulazione tra le rubriche (campi) e un'interruzione di riga tra le schede (record). La tabella dei caratteri può essere UTF-8, Windows o macOS.

Per importare gli indirizzi nel software, il metodo più comune è quello di preparare il file da importare utilizzando un programma di foglio elettronico come Microsoft Excel o LibreOffice Calc, che consentono di definire facilmente l'ordine dei campi spostando le colonne. A tal fine, la prima colonna della tabella seguente contiene la lettera della colonna in cui deve comparire il campo.

L'ordine delle rubriche è predefinito:

Colonna Campo Nota
A

Codice dell'indirizzo della scheda dell'indirizzo principale

Campo obbligatorio. La scheda indirizzo principale deve essere presente nel database prima dell'importazione.

B Tipo di indirizzo secondario

Sotto forma di testo o di codice. Se il campo è vuoto, viene assegnato il valore "Contatto". Se il valore è sconosciuto, il tipo viene creato con questo valore.

I codici possibili sono i seguenti:

10: Indirizzo di consegna
20: Indirizzo di fatturazione
30: Richiami e estratti
40: Indirizzo di offerte
50: Indirizzo di ordinazione
60: Contatto
70: Contatto di urgenza
80: Parente
90: Padrino
100: Indirizzo all'estero
110: Filiale
120: Casa madre
130: Superiore
140: Subalterno
999: Vario

C

Codice dell'indirizzo della scheda collegata, se la scheda esiste già nel database

Questo campo non è obbligatorio e può essere lasciato vuoto. Se la scheda non esiste, l'indirizzo secondario viene creato, ma senza codice.
D Cortesia  
E Nome  
F Cognome  
G Società  
H Società seguito  
I Via All'esportazione, le interruzioni di riga sono sostituite dal carattere Ω. All'importazione, i caratteri Ω sono sostituiti da un avanzamento di riga.
J Codice postale  
K Località  
L Cantone  
M Paese  
N Telefono  
O Saluti  
P E-mail principale  
Q Annotazioni All'esportazione, le interruzioni di riga sono sostituite dal carattere Ω. All'importazione, i caratteri Ω sono sostituiti da un avanzamento di riga.
R Prioritario per questo tipo di indirizzo

0 = no, 1 = si

Quando il valore importato è 1, qualsiasi scheda di indirizzo secondario dello stesso tipo che aveva priorità non è più prioritario dopo l'importazione.

S Coordinate comune

0 = no, 1 = si

È possibile solo se esiste una scheda collegata (codice indirizzo nella colonna C). I dati di contatto più comuni sono Società, Società seguito, Via, Codice postale, Località, Cantone e Paese.

T Nome della lingua Dalla versione 7.0 di Business

Note

L'importazione crea nuove schede o modifica quelle esistenti (per le schede collegate, la ricerca si basa sul Codice indirizzo e sul Tipo, altrimenti su Cognome, Nome, Società e Tipo).

 

Formato di importazione-esportazione "Indirizzi secondari"