Skip to Content

Come si può impedire a un utente di lanciare un aggiornamento software?

Ogni volta che il software viene avviato, interroga il nostro server di aggiornamento e annuncia l'esistenza di una nuova versione. L'installazione viene attivata premendo il pulsante di aggiornamento.

Tuttavia, si potrebbe non volere che un utente sia in grado di avviare un aggiornamento. L'aggiornamento di una versione multistazione (architettura client-server) comporta l'interruzione del lavoro di tutti gli utenti collegati. Inoltre, l'aggiornamento viene eseguito sul server ed è preferibile lanciare un aggiornamento solo dopo aver concordato con il responsabile IT, in modo che quest'ultimo possa intervenire rapidamente in caso di problemi.

Se si dispone dei diritti di amministratore, è possibile concedere o revocare i diritti di aggiornamento per altri account utente. Ecco come fare:

  1. Accedere con l'account di amministratore.
  2. Visualizzare la finestra di dialogo per la gestione degli account utente: nel menu File, scegliere Mantenimento, quindi selezionare il comando Utenti nel menu Mantenimento.
  3. Selezionare un account utente e fare clic sul pulsante Modifica.

Sono disponibili due caselle di spunta:

  • Avvisa se un aggiornamento è disponibile (si consiglia di spuntare questa casella in modo che questo utente possa notificare all'Amministratore la disponibilità di una nuova versione.)
  • Autorizzare installation dell'aggiornamento (si consiglia di togliere il segno di spunta da questa casella: solo l'amministratore deve essere in grado di effettuare un aggiornamento.)

Confermare le proprietà dell'utente e ripetere questa operazione con gli altri account.

Questo vi aiuterà a evitare aggiornamenti intempestivi.

Come si può impedire a un utente di lanciare un aggiornamento software?