Skip to Content

Descrizione della finestra dell'editore di formati

Quando si accede a questo modulo, i consueti menu del software vengono sostituiti da quelli dell'editore di formati e viene proposto il formato da modificare.

La finestra dell'editore è composta da tre elementi:

  • In alto, l'area delle sezioni. Un formato di stampa è suddiviso nella parte superiore in diverse zone contenenti i gruppi di elementi creati con la tavolozza. Il menu a comparsa sopra la finestra del documento indica quale sezione è visualizzata. Per ogni formato è disponibile una sezione aggiuntiva chiamata "Pagina di sfondo". Qui è possibile incollare un'immagine che verrà stampata sullo sfondo di ogni pagina del formato.
    Se non ci sono elementi in quest'area, è possibile specificare un'altezza pari a 0. Naturalmente, tutti gli oggetti della sezione devono essere posizionati al di sopra del limite inferiore della sezione (nell'area bianca della zona di modifica).
  • A sinistra dell'area di modifica si trova una fila di pulsanti  denominati Strumenti, utilizzati per aggiungere oggetti all'area di modifica o per posizionare gli oggetti.
  • La maggior parte della finestra è occupata dall'area di modifica, con righelli verticali e orizzontali. La scala zero è a 1 cm dal bordo della pagina.
    Nella parte inferiore dell'editore sono presenti due menu a comparsa, uno che consente di scegliere l'unità di misura del righello (pixel, pollici o millimetri), l'altro il tasso di ingrandimento della visualizzazione (tra il 10% e l'800%). Vengono inoltre visualizzate le coordinate degli oggetti selezionati.

 

Descrizione della finestra dell'editore di formati