Skip to Content

Configurazione di rete necessaria per la nostra soluzione Cloud

L'utilizzo di Office Maker e BiblioMaker nel cloud comporta l'installazione di un software sulla postazione di lavoro, software che si connette al server cloud dove sono ospitati i file di dati.
Affinché l'utilizzo di questo servizio sia il più piacevole possibile e non sia ostacolato da lentezza e interruzioni della connessione, è necessario assicurarsi che la configurazione della rete sia conforme a determinate regole.

Che si tratti di lavoro o di casa, una connessione a Internet è composta dai seguenti elementi:

Rete locale

Conosciuta anche come LAN, collega i computer a un dispositivo chiamato "router", che li collega alla connessione Internet.

Il router è un dispositivo solitamente fornito dal provider di servizi Internet. Il suo ruolo è quello di indirizzare i dati da Internet ai computer e viceversa. Spesso il router funge anche da firewall per bloccare l'accesso indesiderato alla rete locale.

La rete locale può essere cablata (un cavo Ethernet collega i computer al router) o wireless (rete Wi-Fi o WLAN). Le reti wireless sono pratiche perché non è necessario far passare i cavi intorno ai locali, ma sono meno affidabili delle reti cablate: le onde radio sono sensibili alle interferenze elettromagnetiche e la velocità di trasmissione dipende dalla distanza e dagli ostacoli tra il computer e il terminale wireless. Anche se questa distanza è breve e priva di ostacoli, la velocità può variare da un minuto all'altro, poiché altre reti wireless nelle vicinanze e varie onde radio possono creare interferenze.

Per questo motivo, si consiglia di utilizzare una rete cablata. L'ideale è che il cavo Ethernet utilizzato sia di categoria 6 (il più veloce) e in ottime condizioni (senza usura e senza spine danneggiate o allentate che causano interruzioni).

Se l'opzione è una rete wireless, è preferibile scegliere lo standard Wi-Fi più recente che offre la migliore larghezza di banda e assicurarsi che la qualità della ricezione del segnale sia la migliore possibile (il simbolo Wi-Fi sullo schermo del computer è di solito un indicatore di questa qualità in termini di numero di barre visualizzate). Si raccomanda una larghezza di banda di almeno 50 Mbit/s.

Connessione a Internet

Nella catena che collega il computer al server cloud, è generalmente la connessione a Internet l'anello più debole, in quanto offre la minore larghezza di banda. Come per una rete locale, la connessione a Internet può essere cablata (cavo di rame o fibra ottica) o wireless (4G o 5G).

Come per la rete locale, e per gli stessi motivi, una connessione cablata è preferibile a una connessione wireless, in quanto generalmente più affidabile. Con una connessione 4G o 5G, la larghezza di banda offerta dall'antenna di telefonia mobile più vicina è condivisa da tutti gli utenti e può quindi variare notevolmente da un minuto all'altro, soprattutto in un ambiente urbano.

Qualunque sia il tipo di connessione, maggiore è la larghezza di banda, maggiore è il comfort.

Per conoscere la vostra larghezza di banda (nota anche come velocità di connessione a Internet), visitate il sito Speedtest.net e otterrete tre dati:

  • la larghezza di banda in modalità "Download" (quantità di dati trasmessi nella direzione Cloud->rete locale) :

    Si consiglia un valore di 50 Mbit/s o superiore.
  • larghezza di banda in modalità "Upload" (direzione rete locale->Cloud) :
    Si consiglia un valore di 10 Mbit/s o superiore.
  • Ritardo di trasmissione del ping :
    inferiore a 50 ms sono raccomandati.

Se siete in viaggio (treno, auto) e utilizzate una connessione Internet 4G/5G, rischiate frequenti interruzioni a causa della topografia montuosa del nostro paese. Per questo motivo, non consigliamo una connessione in queste condizioni.

 

I valori minimi sopra indicati garantiscono un'esperienza utente soddisfacente.

Il vostro specialista IT o il vostro reparto IT saranno in grado di consigliarvi sulle ottimizzazioni di rete da apportare.

Il nostro servizio di assistenza tecnica è a vostra disposizione per qualsiasi ulteriore informazione.

 

Configurazione di rete necessaria per la nostra soluzione Cloud