Come si generano i salari ?
Modalità operativa
Le buste paga possono essere create una ad una, ma sarà evidentemente più efficace generarle a livello globale per tutti i dipendenti con una sola operazione. Per questo motivo si raccomanda di organizzarsi in questo modo :
Registrare le modifiche
Inserire i dati dei nuovi dipendenti, indicare la data di cessazione del rapporto di lavoro per i dipendenti che lasciano l’azienda, indicare la data di nascita dei figli (per gli assegni familiari), modificare l’importo del salario o dei contributi LPP in caso di cambiamento, e così via.
Queste modifiche devono essere effettuate direttamente nelle schede dei dipendenti (alla pagina Complementi, ad esempio, se nasce un figlio), o nella finestra in cui vengono assemblati (se c’è una modifica dell’importo dello stipendio, ad esempio).
Le Variabili
I Generi di salari fissi assegnati a un dipendente e che formano il suo assemblaggio, vengono utilizzati per calcolare tutti i salari che si richiede di creare per quel dipendente.
Le Variabili sono anche generi di salario, ma vengono utilizzate solo per calcolare un particolare conteggio salariale. Per questo motivo, quando li create, dovete indicare il numero della busta paga per la quale saranno presi in considerazione.
Inserire le variabili in serie
All’atto pratico, invece di aprire tutti i record dei dipendenti in successione e poi la finestra delle variabili, risulterà più conveniente utilizzare il comando Variabili per dipendente (nel menu Azione dello schedario dei Dipendenti o pulsante Variabili per dipendente, in fondo alla finestra).
Otterrete così direttamente la finestra di immissione delle variabili, la cui barra del titolo indica su quale record di dipendenti state operando.
I pulsanti Precedente e Successivo vi consentiranno di navigare tra i record dei dipendenti rimanendo nella finestra di immissione.
Quando le variabili di un dipendente non cambiamo, basta cliccare sul pulsante Riprendere... Viene visualizzata una finestra di selezione in cima alla quale un menu a comparsa permette di scegliere un record di stipendio precedente dal quale si desidera riprendere le variabili. È comunque ancora possibile modificare i valori eventualmente diversi.
|
![]() |
Creare i salari
Blocco
Per prima cosa assicuratevi che le buste paga precedentemente elaborate siano bloccate. Non è possibile creare una nuova busta paga per un dipendente se una busta paga precedente non è bloccata.
Scegliete lo schedario Salari nel menu Dati e utilizzate il comando Messa in definitiva nel menu Azione, oppure cliccate sul pulsante Messa in definitiva in fondo alla finestra.
Salari di chiusura
I salari saranno generati prevalentemente dallo schedario dei Dipendenti. Scegliere Dipendenti dal menu Dati.
Per i dipendenti per i quali si sta creando un salario di chiusura, o perché cessano il loro rapporto durante l’anno o perché quello da elaborare è l’ultimo stipendio dell’anno, è necessario creare un foglio paga «di chiusura». Successivamente il programma effettuerà determinati calcoli tenendo conto di eventuali massimali annuali.
Se si tratta dell’ultimo salario dell’anno, tutti i salari saranno «di chiusura». In caso contrario, se nel corso dell’anno solo determinati stipendi devono considerarsi tali, è necessario seguire una procedura in due fasi: prima bisogna isolare i dipendenti per i quali sarà elaborato un salario normale, poi ripetere l’operazione per i dipendenti per i quali va elaborato un salario «di chiusura».
Prendetevi il tempo necessario per familiarizzare con le possibilità di selezione manuale (pulsanti Isola e Nascondi nella barra dei pulsanti) e quindi operate su una selezione specifica di schede dei dipendenti.
Creazione dei salari
Per creare gli stipendi, scegliete il comando Crea i salari dal menu Azione o in fondo alla finestra principale dei dipendenti.
![]() |
Se si tratta di generare dei salari di chiusura, spuntate la relativa casella in fondo alla finestra di dialogo. Specificare la Data contabile e il Periodo interessato. La numerazione dei record è automatica se non si sono modificate le Opzioni dello schedario Salari.
|
Al termine dell’operazione, le schede create vengono visualizzate sullo schermo. Se vengono rilevati errori, vi viene presentato un rapporto dettagliato.
Nota : Assicuratevi che gli importi calcolati siano corretti, soprattutto se si tratta dei primi stipendi che si creano. Per farlo, vi basta aprire le schede appena generate. La finestra che appare mostra i generi di salari che verranno effettivamente stampati sulla busta paga. Per visualizzare tutti i generi di salari calcolati, in particolare la quota del datore di lavoro dei vari contributi, spuntate la casella Vedere tutto.
Inviare ordini di pagamento
Si veda questo articolo .