Skip to Content

L'editore di formule nell'editore di rapporti

Quando si chiede di aggiungere o modificare una colonna, si accede all'editor di formule. L'area scorrevole a sinistra mostra i campi dello schedario corrente. È possibile cambiare lo schedario per visualizzare i suoi campi scegliendolo dal menu a comparsa in cima a quest'area. Fare doppio clic su un campo per inserirlo nell'area di modifica in fondo alla finestra.

Il nome di un campo è sempre preceduto dal nome dello schedario a cui appartiene, tra parentesi quadre.

L'area centrale a scorrimento offre una serie di operatori, mentre l'area a destra visualizza un gran numero di comandi, classificati per tema.

Nota: nell'Editor di formule, gli schedari del database sono chiamati "tabelle".

L'editor di formule consente di scrivere formule complesse. Tuttavia, si raccomanda vivamente di procedere con estrema cautela e con cognizione di causa. L'uso incauto di alcuni operatori o comandi può causare il blocco del programma o addirittura corrompere irrimediabilmente il file di dati.

Gli operatori di concatenazione e di stringa vuota possono essere utilizzati senza rischi con campi e testo semplice. Ad esempio, possono essere utilizzati per scrivere la formula :

“Dipendente: ”+[Dipendenti]Nome+“ ”+[Dipendenti]Cognome+“, a ”+[Dipendenti]Città

 

L'editore di formule nell'editore di rapporti