Skip to Content

Accesso alla visualizzazione dettagliata di una scheda: inserimento, modifica, consultazione

Quando si desidera modificare i dati di una scheda già esistente in uno schedario o quando si crea una nuova scheda, è possibile accedere ai campi della scheda e modificarne il contenuto. Sopra la finestra principale viene visualizzata una nuova finestra contenente gli elementi che compongono la scheda.

Inserimento di una nuova scheda

Per creare una nuova scheda nello schedario corrente, è sufficiente scegliere il comando Aggiungi dal menu Azione o fare clic sul pulsante Nuovo nella barra dei pulsanti. È anche possibile digitare l'equivalente da tastiera Control N (Windows) o Command N (macOS).

Modifica di una scheda

Per modificare una o più schede esistenti, selezionare il comando Modifica dal menu Azione, oppure selezionare il comando Modifica dalla barra dei pulsanti. Sulla tastiera, è possibile digitare l'equivalente di Control M (Windows) o Command M (macOS).

Quando si modifica una scheda in modalità multistazione, questa viene automaticamente bloccata per tutte le altre stazioni, per evitare che due utenti modifichino le stesse informazioni contemporaneamente. Se si prova a modificare una scheda bloccata, questa verrà comunque visualizzata, ma non sarà modificabile, come indicato dalla barra del titolo della finestra.

Visualizzazione di una scheda

È anche possibile fare semplicemente doppio clic su una riga della finestra principale. In questo caso, però, la scheda viene presentata solo in modalità di visualizzazione, come indicato dalla barra del titolo della finestra.

Per modificare il contenuto delle rubriche, fare clic sul pulsante Modifica in basso a destra della finestra.

 

Accesso alla visualizzazione dettagliata di una scheda: inserimento, modifica, consultazione