Skip to Content

Registrazioni contabili transitorie

È possibile creare registrazioni che possono essere contrassegnate come "transitorie"; queste registrazioni saranno quindi incluse nel file di dati dell'esercizio successivo, ma con un'inversione automatica, cioè gli importi che appaiono sul lato del debito passeranno al lato del credito e viceversa. La registrazione transitoria creata alla fine di un esercizio sarà quindi annullata da una registrazione inversa nell'esercizio successivo.

Si ricorda che le registrazioni transitorie riguardano i risconti attivi, i ratei attivi, i ricavi ricevuti in anticipo e i ratei passivi.

Data delle registrazioni transitorie

Le uniche date consentite per le registrazioni transitorie sono l'ultimo giorno dell'esercizio corrente e il primo giorno dell'esercizio successivo. Queste date di inizio e fine (di solito il 1° gennaio e il 31 dicembre) sono quelle impostate nella finestra Configurazione del Mantenimento.

Aggiungere una registrazione transitoria

Prendiamo l'esempio di una fattura di un creditore che è stata registrata nell'ultimo mese dell'esercizio, ma che si riferisce interamente all'esercizio successivo. In questo caso, è necessario creare una registrazione transitoria in modo che l'utile o la perdita dell'anno in corso non ne risenta.

Quando si crea una registrazione con data 31 dicembre (se si tratta dell'ultimo giorno dell'esercizio), a destra del campo della data appare una casella di spunta intitolata Transitorio. È sufficiente spuntare questa casella per trattare la registrazione come transitoria.

Trasferimento al nuovo esercizio finanziario

Quando si sceglie il comando Nuovo esercizio  dal menu File, viene presentata una finestra di dialogo intitolata Transitorie… Questa opzione deve essere spuntata affinché le registrazioni transitorie vengano trasferite automaticamente al nuovo esercizio.

Questa opzione è disponibile anche quando si aggiornano i saldi per il nuovo esercizio finanziario.

 

Registrazioni contabili transitorie