Skip to Content

Calcolo dell'IVA durante l'inserimento di una semplice registrazione contabile

Se si ha la necessità di gestire l'IVA, si devono prima definire le aliquote abituali nello schedario Tassi IVA . Poi, quando si inserisce una registrazione, si può fare riferimento a un tasso IVA compilando il campo Codice IVA.

La presenza di un codice IVA in una riga di registrazione attiverà il calcolo dell'IVA, sia quando lo si richiede, utilizzando il comando Calcola IVA nel menu Inserimento, sia automaticamente, quando si convalida l'inserimento.

Per alcune transazioni può essere necessario definire codici IVA specifici, in modo che la dichiarazione IVA possa essere stampata automaticamente.

Registrazioni semplici

Quando si desidera creare una registrazione semplice, composta da due sole righe (conto e controparte), il calcolo dell'IVA può essere completamente automatico. Prendiamo l'esempio di un conto acquisti (n. 4040), nella cui scheda avremmo inserito il conto n. 2000 come registrazione di compensazione e il valore 5 come Codice IVA. Nello schedario dei tassi IVA, questo codice corrisponderebbe a un tasso dell'8,1% incluso e sarebbe associato al conto n. 1170 ("IVA in entrata su materiali e servizi").

Dopo aver inserito 4040 nel campo Conto sulla prima riga e aver premuto il tasto Tab, viene visualizzato il nome del conto e il Codice IVA ad esso assegnato:

Inserire quindi il valore 1320 nel campo Dare e premere Tab. La controparte appare automaticamente e viene generata una riga aggiuntiva per l'IVA.

Il codice IVA per le righe IVA calcolate automaticamente è preceduto dal segno # (segno cancelletto).

Si noti inoltre che l'importo di 1.320,00 inizialmente inserito nel conto acquisti viene ricalcolato per estrarre l'importo senza IVA. Il codice 5 corrisponde all'IVA inclusa negli importi inseriti.

La registrazione è bilanciata, quindi non resta che convalidarla.

 

Calcolo dell'IVA durante l'inserimento di una semplice registrazione contabile